Università degli studi di Pavia
Contenuto della pagina
Vecchia curriculum
Curriculum
Informazioni personali
Nome Luca
Cognome Vecchia
Indirizzo Via Benedettine, 4 - 29100 Piacenza - ITALIA
Cellulare + 39-340-3767635
E-mail lvecchia86@gmail.com
Nazionalità Italiana
Data di nascita 4 Marzo 1986
Genere maschile
Istruzione e formazione
Date ottobre 2015 - in corso
Qualifica conseguita Dottorato di Ricerca in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare
Nome istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Pavia - Corso Strada Nuova, 65 - Pavia - ITALIA
Temi di ricerca Lavorando nel laboratorio della prof. Claudia Scotti dell’ Unità di Immunologia e Patologia Generale del Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università degli Studi di Pavia e sotto la supervisione del prof. Ermanno Gherardi dello stesso Dipartimento, la mia attività di ricerca continuerà il lavoro svolto durante il corso di specializzazione in Patologia Clinica, indagando ulteriormente i recettori e pathway non canonici di Wnt e il loro rapporto con la via di segnalazione canonica di Wnt.
Date Giugno 2011 - in corso
Qualifica conseguita Scuola di Specializzazione medica in Patologia Clinica
Nome istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Pavia - Corso Strada Nuova, 65 - Pavia - ITALIA
Principali tecniche apprese Organizzazione e gestione di un laboratorio di ricerca, clonaggio del DNA (estrazione del DNA genomico da cellule, disegno di primers, PCR, elettroforesi su gel di agarosio, purificazione plasmidica, colture batteriche, ligazione del DNA, uso di enzimi di restrizione), analisi spettrofotometrica di campioni, analisi microscopica di campioni, saggi immunologici per l'analisi dei campioni (ELISA), espressione di proteine in forma ricombinante in sistemi procarioti ed eucarioti (batteri, lieviti, cellule di mammifero) e loro purificazione (SDS-PAGE, FPLC, Western Blot), trasfezione transiente e stabile di cellule di mammifero, produzione di anticorpi monoclonali mediante la tecnica di fusione di cellule somatiche, mantenimento e crescita di ibridomi, cristallografia a raggi X, uso di strumenti bioinformatici per l'analisi di mutazioni missenso.
Temi di ricerca Lavorando nel laboratorio della prof. Claudia Scotti dell’ Unità di Immunologia e Patologia Generale del Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università degli Studi di Pavia e sotto la supervisione del prof. Ermanno Gherardi dello stesso Dipartimento, la mia attività di ricerca si è prevalentemente concentrata su un progetto principale e due progetti collaterali.
Il progetto principale che ha costituito il nucleo della mia attività di ricerca nel corso degli ultimi anni è rappresentata dallo studio dei corecettori non-canonici di Wnt. Questa famiglia di recettori di membrana tirosino-chinasici rappresenta un gruppo di molecole che hanno sollevato un interesse crescente nel corso degli ultimi anni, in quanto coinvolte, sia tramite la loro segnalazione indipendente sia per la loro interferenza con il più intensamente studiato pathway canonico Wnt / β-catenina, in diversi tipi di tumori ematologici e tumori solidi. Il lavoro condotto finora ha comportato il clonaggio di diversi tipi di recettori interi e combinazioni di domini che formano i recettori, e la loro espressione in sistemi multipli di espressione (batteri, lieviti e cellule di mammifero). La produzione di queste proteine ricombinanti sarà quindi usata per produrre anticorpi monoclonali contro i recettori (la produzione è già in corso) con gli scopi paralleli di creare molecole utili nella terapia dei tumori umani, e fornire gli strumenti per indagare meglio il ruolo dei recettori non-canonici nel contesto del pathway di Wnt. Inoltre, il progetto prevede studi strutturali per chiarire ulteriormente il meccanismo alla base della funzione di questa nuova classe di recettori.
Per quanto riguarda i due progetti collaterali, uno ha riguardato una linea di ricerca già forte e sviluppata nel laboratorio della prof. Scotti, il lavoro sulla L-asparaginasi di Helicobacter pylori, al fine di migliorarne l'attività e ridurne la tossicità come agente chemioterapico; il mio lavoro in particolare si è focalizzato su clonaggio ed espressione di una forma di L-asparaginasi comprendente una sequenza leader, per facilitare l'espressione extracellulare dell'enzima; in più, sto seguendo studi strutturali volti alla risoluzione della struttura tridimensionale dell’ L-asparaginasi wild-type di Escherichia coli e di diversi mutanti di quest'ultima generati nel laboratorio della prof. Scotti.
Il secondo progetto ha le sue basi in una collaborazione con il laboratorio del prof. Danesino dell’ Unità di Biologia Generale e Genetica Medica Unità del Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università degli Studi di Pavia, ed è incentrato su una proteina di membrana, ALK1 (Activin receptor-like chinasi-1), un recettore di tipo I del TGF-β le cui mutazioni sono coinvolte come agenti causali nella HHT-2 (teleangiectasia emorragica ereditaria di tipo 2). Oltre ad un esaustivo lavoro preliminare di previsione dei possibili effetti delle mutazioni sulla struttura, l'attività, e la localizzazione cellulare della proteina attraverso strumenti di bioinformatica, il lavoro si è poi concentrato sul clonaggio del dominio extracellulare del recettore nella forma wild-type come proteina di fusione in modo da ottenere una buona espressione per scopi cristallografici.
Educazione e formazione
Date Settembre 2004 - Settembre 2010
Titolo della qualifica rilasciata Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia
Principali materie Biologia generale, biochimica, anatomia umana, fisiologia umana, immunologia generale, immunologia clinica, patologia, malattie respiratorie, cardiologia, gastroenterologia, ematologia, malattie infettive, neurologia, reumatologia, anatomia patologica, farmacologia generale, ginecologia, pediatria, medicina legale, psichiatria
Nome istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Pavia - Corso Strada Nuova, 65 - Pavia - ITALIA
Note 8 ° classificato su 1000 candidati nella prova di ammissione all'Università. Partecipazione a diverse tirocini di formazione clinica, inclusi Clinica neurologica e psichiatrica, ed esperienze di laboratorio in Patologia. Tesi di laurea nel campo psichiatrico, riguardante la prevalenza e l'analisi di tratti autistici sottosoglia in una popolazione comune di studenti universitari. Voto finale: 110/110 e lode
Date Settembre 2005 - Febbraio 2011
Titolo della qualifica rilasciata Laurea in "Scienze Biomediche" - Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS)
Principali materie Biologia generale, genetica, neuroimmunologia, farmacologia, biomatematica, bioingegneria, salute pubblica, medicina legale
Nome istituto di istruzione o formazione Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) - Viale Lungo Ticino Sforza, 56 - Pavia - ITALIA
Nota Lo IUSS è un modello di insegnamento e di ricerca avanzata implementata da altre prestigiose istituzioni in Italia, come la Scuola Normale Superiore e la Sant'Anna di Pisa, collegato con l'Università di Pavia. Tesi di diploma su immunologia e anticorpi monoclonali, riguardante le strategie per la purificazione e cristallizzazione dell’anticorpo ricombinante anti-fenil-ossazolone (anti-phox) NQ 10 / 2.2.5 usato come modello per lo studio della maturazione dell'affinità anticorpale.
Date Settembre 1999 - Giugno 2004
Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Maturità Classica
Principali materie Lingua e letteratura greca antica, lingua e letteratura latina, letteratura italiana, filosofia, storia, fisica, biologia
Nome istituto di istruzione o formazione Liceo Ginnasio Statale "Melchiorre Gioia" - Viale Risorgimento, 1 - Piacenza - ITALIA
Esperienze di ricerca all'estero (livello accademico)
Date Novembre 2015 - Aprile 2016
Esperienza Visita di ricerca post-laurea per una collaborazione di ricerca
Principali materie e tecniche Biologia del cancro, biologia e segnalazione di Wnt, editing del genoma mediante il sistema CRISPR-Cas9, uso di lentivirus per la trasduzione delle cellule, Western Blot, clonaggio molecolare, saggi basati su bioluminescenza
Nome istituto di istruzione o formazione Laboratorio del Prof. Xi He – Center of Life Sciences – Boston Children’s Hospital - Harvard Medical School - 3, Blackfan Circle - Boston - Stati Uniti d'America
Date Agosto 2009
Esperienza Formazione nelle tecniche di ricerca di laboratorio biomedico
Principali materie e tecniche Biologia del cancro, cristallografia a raggi X, HPLC (cromatografia liquida ad alte prestazioni), Western Blot, PCR, spettroscopia di massa, profili di espressione genica, microscopia confocale
Nome istituto di istruzione o formazione Laboratorio del Prof. Alan Warren - MRC Laboratories of Molecular Biology (LMB) - Hills Road - Cambridge – Regno Unito
Supervisione di tesi di laurea
Data 2015
Titolo della tesi supervisionata Optimization of Alk-1 extracellular domain production and purification for structural and functional studies
Nome dello studente supervisionato Marta Malattia (studentessa di biologia)
Iscrizione ad associazioni (livello accademico)
Data 2014-in corso
Nome dell'organizzazione Fellow dell '"Associazione Italiana di Cristallografia" (Associazione Italiana di Cristallografia) - Via Ferrata, 1 - Pavia - ITALIA
Congressi (livello accademico)
Data 9-11 Febbraio 2015
Titolo del congesso "ESRF User Meeting 2015"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione "European Synchrotron Radiation Facility" (ESRF)
European Photon e Neutron Science Campus - Avenue des Martyrs, 71 - Grenoble - FRANCIA
Data 28 Ottpbre 2014
Titolo del congesso "4 ° Simposio Luciferasi: il futuro luminoso di bioluminescenza"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione organizzati dalla "Promega Italia"
Hotel Michelangelo - Piazza Luigi di Savoia, 6 - Milano - ITALIA
Data 16-17 Ottobre 2014
Titolo del congesso "2014: Crystal (cl) Year"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione "Associazione Italiana di Cristallografia" (AIC)
Centro di Biotecnologie Molecolari - Via Nizza, 52 - Torino - ITALIA
Data 6-8 Marzo 2014
Titolo del congesso "12 ° Congresso Nazionale della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione "Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare" (SIPREC)
Hotel Excelsior - Via Partenope, 48 - Napoli - ITALIA
Data 24-25 Ottobre 2011
Titolo del congesso " SIP YOUNG SCIENTISTS: navigating the road to a successful career in pathology research "
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione "Società Italiana di Patologia" (SIP)
Aula Giorgio Prodi - Complesso Monumentale San Giovanni in Monte - Piazza San Giovanni in Monte 2 - Bologna - ITALIA
Data 15-19 Febbraio 2011
Titolo del congesso "Psichiatria 2011: Vulnerabilità, esordi, Intervento precoce"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione "Società Italiana di Psicopatologia" (SOPSI)
Via Tacito, 90 - Roma - ITALIA
Data 26 Novembre 2010
Titolo del congesso "Disuguaglianze e salute mentale"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione General Hospital "GB Rossi "
Piazzale L.A. Scuro, 10 - Verona ¬- ITALIA
Data 29 Ottobre 2010
Titolo del congesso "Disturbo bipolare e diagnosi precoce"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 - Pavia - ITALIA
Data 5-8 Settembre 2010
Titolo del congesso “Conferenza Internazionale sulla Comunicazione in Sanità"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione General Hospital "GB Rossi "
Piazzale L.A. Scuro, 10 - Verona ¬- ITALIA
Data 8-9 Luglio 2010
Titolo del congesso "Il cervelletto: dai neuroni al controllo superiore e cognizione"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione IRCCS Istituto Nazionale Neurologico "C.Mondino"
Via C. Mondino, 2 - Pavia ¬- ITALIA
Data 19 Marzo 2010
Titolo del congesso "Disagio giovanile e sofferenza mentale: strategie innovative ed di Prevenzione Intervento precoce"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 - Pavia - ITALIA
Competenze linguistiche
> Comprensione < > Dialogo< > Scrittura <
Italiano Madrelingua Madrelingua Madrelingua
Inglese Eccellente Eccellente Eccellente
Francese Buono Buono Base
Spagnolo Ottimo Buono Buono
Certificati ed esami: inglese: (certificato) n. 1 TOEFL (2015): 103/120
(certificate) n.1 IELTS (2015): 7.5/9
(esame) n. 1 esame universitario (2004-2005)
spagnolo: (certificato) Certificato Iniziale de espanol come Lingua Straniera (CIE)
(2002)
Altri premi ottenuti
Titolo del premio Concorso Nazionale "Praemium Euripidaeum" - Secondo classificato
Nome dell’istituto Liceo Ginnasio Statale "Jacopo Stellini" - Piazza I Maggio - Udine - ITALIA
Anno 2004
Descrizione Concorso nazionale di traduzione e commento dal greco antico
Competenze personali
Capacità e competenze sociali Buona esperienza nel lavorare con altre persone
Capacità e competenze organizzative Organizzazione di incontri e dibattiti su temi culturali e sociali con alcune associazioni culturali a Piacenza. Partecipazione (con queste associazioni) alla prima, seconda e terza edizione del festival culturale nazionale "Festival del diritto" - Piacenza (settembre 2008, settembre 2009, settembre 2010)
Capacità e competenze tecniche Esperienza in tecniche di laboratorio
Capacità e competenze informatiche Buona conoscenza dei sistemi operativi Windows e Macintosh, Office e OpenOffice Suite
Altre esperienze
Date settembre 2004-dicembre 2010
Partecipazione ai seguenti corsi monografici:
1. "Le cellule staminali" (anno accademico 2004-2005)
2. "Sindrome autistica" (anno accademico 2005-2006)
3. "La chirurgia d'organo: fegato" (anno accademico 2006-2007)
4. "La chirurgia d'organo: colecisti e delle vie biliari" (anno accademico 2007-2008)
5. "Dal bambino malato all’adulto malato" (anno accademico 2008-2009)
6. " La chirurgia d'organo: esofago e stomaco" (anno accademico 2009-2010)
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Pavia - Università degli Studi di Pavia - Corso Strada Nuova, 65 - Pavia - ITALIA
Progetto di ricerca
Studio dei corecettori di "Wingless-related integration site" (Wnt) tramite un approccio strutturale e funzionale per il disegno di nuove trapie antitumorali
Pubblicazioni e comunicazioni a congressi
Papers
Iamele L*, Vecchia L*, Scotti C*. “Antibody-drug conjugates: targeted weapons against cancer” - Antibody Technology Journal Vol. 5 (2015), 1-13.
(* tutti gli autori hanno contribuito in maniera uguale al lavoro)
Ornati F, Vecchia L, Scotti C, Plumitallo S, Olivieri C. “ACVRL1 (activin A receptor type II-like 1)” - Atlas of Genetics and Cytogenetics in Oncology and Haematology Vol. 18, Issue 11 (2014), 789-96.
Covini D, Maggi M, Tardito S, Bussolati O, Chiarelli LR, Pasquetto MV, Vecchia L, Valentini G, Scotti C. “Expanding targets for a metabolic therapy of cancer: L-asparaginase” - Topics in Anti-Cancer Research Vol. 3 (2014), 418-45.
Vecchia L, Olivieri C, Scotti C. “Activin Receptor-Like Kinase 1: a novel anti-angiogenesis target from TGF-β family” - Mini Reviews in Medicinal Chemistry Vol. 13, Issue 10 (2013), 1398-406.
Pasquetto MV, Vecchia L, Covini D, Digilio R, Scotti C. “Targeted drug delivery using immunoconjugates: principles and applications” - Journal of Immunotherapy Vol. 34, Issue 9 (2011), 611-28
Martinelli V, Brondino N, Rossi S, Panigati R, Magnani R, Cappucciati M, Vecchia L, Tinelli S, Emanuele E, Politi P. “Bullying behaviours among students in Pavia, Italy: prevalence and association with stress and cannabis use” - Epidemiology and Psychiatric Sciences Vol. 20, Issue 4 (2011), 339-343.
Vecchia L, Brondino N, Barcella M, Cappucciati M, Magnani R, Martinelli V, Rocchetti M, Politi P. “Prevalenza di sintomi autistici sottosoglia in una popolazione di studenti universitari” - Bollettino della Società Medico-Chirurgica di Pavia, Vol.123, Issue 2 (2010), 351-361
Barcella M, Cappucciati M, Magnani R, Rocchetti M, Vecchia L, Politi P. “Il contributo dei pazienti come ricercatori: uno studio cross-over su qualità della vita e soddisfazione” - Bollettino della Società Medico-Chirurgica di Pavia, Vol.123, Issue 2 (2010), 317-327
Cappucciati M, Vecchia L, Magnani R, Rocchetti M, Barcella M, Martinelli V, Politi P. “Studio di comparazione tra terapia farmacologica e counselling interpersonale nel trattamento della depressione in medicina generale” - Bollettino della Società Medico-Chirurgica di Pavia, Vol.123, Issue 2 (2010), 337-349
Magnani R, Barcella M, Brondino N, Cappucciati M, Martinelli V, Rocchetti M, Vecchia L, Politi P. “Prevalenza di sintomi psicotici sottosoglia in una coorte di studenti della scuola secondaria di secondo grado” - Bollettino della Società Medico-Chirurgica di Pavia, Vol.123, Issue 2 (2010), 363-375
Posters
Vecchia L, De Jonge H, Iamele I, Parma L, Scotti C, Gherardi E. “Biochemical characterization of the Receptor Tyrosine Kinase-like orphan receptor 2 (ROR2) ectodomains”
Poster presentato alla 2 ° riunione congiunta di Patologia e Diagnostica di Laboratorio della Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale (SIPMET)
(Palermo, 17-20 settembre 2014)
Vecchia L, Olivieri C, Boeri L, Canzonieri C, Ornati F, Buscarini E, Pagella F, Danesino C, Scotti C. “Bioinformatics as a starting point for the analysis of ALK1 missense mutations”
Poster presentato alla 1 ° riunione congiunta di Patologia e Diagnostica di Laboratorio della Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale (SIPMET)
(Udine, 12-15 settembre 2012)
Covini D, Pasquetto MV, Tarasco E, Vecchia L, Maggi M, Valentini G, Chiarelli LR, Scotti C. “Generation of mutants of Helicobacter pylori L-Asparaginase”
Poster presentato alla 1 ° riunione congiunta di Patologia e Diagnostica di Laboratorio della Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale (SIPMET)
(Udine, 12-15 settembre 2012)
Vecchia L, Brondino N, Barcella M, Cappucciati M, Magnani R, Martinelli V, Rocchetti M, Tinelli S, Politi P. “Prevalenza dei tratti autistici sottosoglia in un campione di studenti di medicina”
Poster presentato alla 15 ° riunione della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)
(Roma, 15-19 febbraio 2011)
Barcella M, Pinto M, Severino A, Brasia F, Merlini V, Cappucciati M, Magnani R, Rocchetti M, Tinelli S, Vecchia L, Politi P. “I pazienti come ricercatori: studio comparativo cross-over sulla soddisfazione dei pazienti rispetto ai servizi di salute mentale e alla loro qualità di vita”
Poster presentato alla 15 ° riunione della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)
(Roma, 15-19 febbraio 2011)
Magnani R, Barcella M, Brondino N, Cappucciati M, Martinelli V, Rocchetti M, Tinelli S, Vecchia L, Politi P. “Riconoscimento dei sintomi psicotici sottosoglia in un campione di studenti: uno studio preliminare”
Poster presentato alla 15 ° riunione della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)
(Roma, 15-19 febbraio 2011)
Tinelli S, Vecchia L, Magnani R, Rocchetti M, Barcella M, Cappucciati M. “Il problema della valutazione delle condizioni stressanti: studio di prevalenza in un campione di studenti delle scuole superiori”
Poster presentato alla 15 ° riunione della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)
(Roma, 15-19 febbraio 2011)
Rocchetti M, Scanferla G, Boso M, Emanuele E, Barron E, Piaggi N, Provenzani U, Broglia D, Colombo R, Pesenti S, De Giuli M, Croci E, Ucelli S, Secker J, Barcella M, Cappucciati M, Magnani R, Tinelli S, Vecchia L, Politi P. “L’orientamento verso il recovery di una comunità agricola per l’autismo grave. Dati del DREEM-IT (Developing Recovery Enhancing Environment Measures – Italian Version)”
Poster presentato alla 15 ° riunione della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)
(Roma, 15-19 febbraio 2011)
Presentazioni pubbliche
Collaboratore nella presentazione "Disturbo bipolare: diagnosi precoce" tenuta dal professor P. Politi nel corso del congresso "Disturbo bipolare e diagnosi precoce", tenutosi a Pavia il 29 Ottobre 2010
Collaboratore nella presentazione "Strumenti di individuazione del disagio psichico" tenuta dal professor P. Politi nel corso del congresso "Disagio giovanile e sofferenza mentale: strategie innovative ed di Prevenzione Intervento precoce" tenutosi a Pavia il 19 mar 2010
Articolo scientifico "Invega (Paliperidone) per il trattamento della schizofrenia" presentato come lavoro finale per il seminario "Approvazione di farmaci - procedura tecnico-scientifica presso l’FDA" tenuto dalla professoressa W.Sanhai (Senior Scientific Advisor, FDA) per l’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia - anno accademico 2009-2010
Informazioni personali
Nome Luca
Cognome Vecchia
Indirizzo Via Benedettine, 4 - 29100 Piacenza - ITALIA
Cellulare + 39-340-3767635
E-mail lvecchia86@gmail.com
Nazionalità Italiana
Data di nascita 4 Marzo 1986
Genere maschile
Istruzione e formazione
Date ottobre 2015 - in corso
Qualifica conseguita Dottorato di Ricerca in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare
Nome istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Pavia - Corso Strada Nuova, 65 - Pavia - ITALIA
Temi di ricerca Lavorando nel laboratorio della prof. Claudia Scotti dell’ Unità di Immunologia e Patologia Generale del Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università degli Studi di Pavia e sotto la supervisione del prof. Ermanno Gherardi dello stesso Dipartimento, la mia attività di ricerca continuerà il lavoro svolto durante il corso di specializzazione in Patologia Clinica, indagando ulteriormente i recettori e pathway non canonici di Wnt e il loro rapporto con la via di segnalazione canonica di Wnt.
Date Giugno 2011 - in corso
Qualifica conseguita Scuola di Specializzazione medica in Patologia Clinica
Nome istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Pavia - Corso Strada Nuova, 65 - Pavia - ITALIA
Principali tecniche apprese Organizzazione e gestione di un laboratorio di ricerca, clonaggio del DNA (estrazione del DNA genomico da cellule, disegno di primers, PCR, elettroforesi su gel di agarosio, purificazione plasmidica, colture batteriche, ligazione del DNA, uso di enzimi di restrizione), analisi spettrofotometrica di campioni, analisi microscopica di campioni, saggi immunologici per l'analisi dei campioni (ELISA), espressione di proteine in forma ricombinante in sistemi procarioti ed eucarioti (batteri, lieviti, cellule di mammifero) e loro purificazione (SDS-PAGE, FPLC, Western Blot), trasfezione transiente e stabile di cellule di mammifero, produzione di anticorpi monoclonali mediante la tecnica di fusione di cellule somatiche, mantenimento e crescita di ibridomi, cristallografia a raggi X, uso di strumenti bioinformatici per l'analisi di mutazioni missenso.
Temi di ricerca Lavorando nel laboratorio della prof. Claudia Scotti dell’ Unità di Immunologia e Patologia Generale del Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università degli Studi di Pavia e sotto la supervisione del prof. Ermanno Gherardi dello stesso Dipartimento, la mia attività di ricerca si è prevalentemente concentrata su un progetto principale e due progetti collaterali.
Il progetto principale che ha costituito il nucleo della mia attività di ricerca nel corso degli ultimi anni è rappresentata dallo studio dei corecettori non-canonici di Wnt. Questa famiglia di recettori di membrana tirosino-chinasici rappresenta un gruppo di molecole che hanno sollevato un interesse crescente nel corso degli ultimi anni, in quanto coinvolte, sia tramite la loro segnalazione indipendente sia per la loro interferenza con il più intensamente studiato pathway canonico Wnt / β-catenina, in diversi tipi di tumori ematologici e tumori solidi. Il lavoro condotto finora ha comportato il clonaggio di diversi tipi di recettori interi e combinazioni di domini che formano i recettori, e la loro espressione in sistemi multipli di espressione (batteri, lieviti e cellule di mammifero). La produzione di queste proteine ricombinanti sarà quindi usata per produrre anticorpi monoclonali contro i recettori (la produzione è già in corso) con gli scopi paralleli di creare molecole utili nella terapia dei tumori umani, e fornire gli strumenti per indagare meglio il ruolo dei recettori non-canonici nel contesto del pathway di Wnt. Inoltre, il progetto prevede studi strutturali per chiarire ulteriormente il meccanismo alla base della funzione di questa nuova classe di recettori.
Per quanto riguarda i due progetti collaterali, uno ha riguardato una linea di ricerca già forte e sviluppata nel laboratorio della prof. Scotti, il lavoro sulla L-asparaginasi di Helicobacter pylori, al fine di migliorarne l'attività e ridurne la tossicità come agente chemioterapico; il mio lavoro in particolare si è focalizzato su clonaggio ed espressione di una forma di L-asparaginasi comprendente una sequenza leader, per facilitare l'espressione extracellulare dell'enzima; in più, sto seguendo studi strutturali volti alla risoluzione della struttura tridimensionale dell’ L-asparaginasi wild-type di Escherichia coli e di diversi mutanti di quest'ultima generati nel laboratorio della prof. Scotti.
Il secondo progetto ha le sue basi in una collaborazione con il laboratorio del prof. Danesino dell’ Unità di Biologia Generale e Genetica Medica Unità del Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università degli Studi di Pavia, ed è incentrato su una proteina di membrana, ALK1 (Activin receptor-like chinasi-1), un recettore di tipo I del TGF-β le cui mutazioni sono coinvolte come agenti causali nella HHT-2 (teleangiectasia emorragica ereditaria di tipo 2). Oltre ad un esaustivo lavoro preliminare di previsione dei possibili effetti delle mutazioni sulla struttura, l'attività, e la localizzazione cellulare della proteina attraverso strumenti di bioinformatica, il lavoro si è poi concentrato sul clonaggio del dominio extracellulare del recettore nella forma wild-type come proteina di fusione in modo da ottenere una buona espressione per scopi cristallografici.
Educazione e formazione
Date Settembre 2004 - Settembre 2010
Titolo della qualifica rilasciata Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia
Principali materie Biologia generale, biochimica, anatomia umana, fisiologia umana, immunologia generale, immunologia clinica, patologia, malattie respiratorie, cardiologia, gastroenterologia, ematologia, malattie infettive, neurologia, reumatologia, anatomia patologica, farmacologia generale, ginecologia, pediatria, medicina legale, psichiatria
Nome istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Pavia - Corso Strada Nuova, 65 - Pavia - ITALIA
Note 8 ° classificato su 1000 candidati nella prova di ammissione all'Università. Partecipazione a diverse tirocini di formazione clinica, inclusi Clinica neurologica e psichiatrica, ed esperienze di laboratorio in Patologia. Tesi di laurea nel campo psichiatrico, riguardante la prevalenza e l'analisi di tratti autistici sottosoglia in una popolazione comune di studenti universitari. Voto finale: 110/110 e lode
Date Settembre 2005 - Febbraio 2011
Titolo della qualifica rilasciata Laurea in "Scienze Biomediche" - Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS)
Principali materie Biologia generale, genetica, neuroimmunologia, farmacologia, biomatematica, bioingegneria, salute pubblica, medicina legale
Nome istituto di istruzione o formazione Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) - Viale Lungo Ticino Sforza, 56 - Pavia - ITALIA
Nota Lo IUSS è un modello di insegnamento e di ricerca avanzata implementata da altre prestigiose istituzioni in Italia, come la Scuola Normale Superiore e la Sant'Anna di Pisa, collegato con l'Università di Pavia. Tesi di diploma su immunologia e anticorpi monoclonali, riguardante le strategie per la purificazione e cristallizzazione dell’anticorpo ricombinante anti-fenil-ossazolone (anti-phox) NQ 10 / 2.2.5 usato come modello per lo studio della maturazione dell'affinità anticorpale.
Date Settembre 1999 - Giugno 2004
Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Maturità Classica
Principali materie Lingua e letteratura greca antica, lingua e letteratura latina, letteratura italiana, filosofia, storia, fisica, biologia
Nome istituto di istruzione o formazione Liceo Ginnasio Statale "Melchiorre Gioia" - Viale Risorgimento, 1 - Piacenza - ITALIA
Esperienze di ricerca all'estero (livello accademico)
Date Novembre 2015 - Aprile 2016
Esperienza Visita di ricerca post-laurea per una collaborazione di ricerca
Principali materie e tecniche Biologia del cancro, biologia e segnalazione di Wnt, editing del genoma mediante il sistema CRISPR-Cas9, uso di lentivirus per la trasduzione delle cellule, Western Blot, clonaggio molecolare, saggi basati su bioluminescenza
Nome istituto di istruzione o formazione Laboratorio del Prof. Xi He – Center of Life Sciences – Boston Children’s Hospital - Harvard Medical School - 3, Blackfan Circle - Boston - Stati Uniti d'America
Date Agosto 2009
Esperienza Formazione nelle tecniche di ricerca di laboratorio biomedico
Principali materie e tecniche Biologia del cancro, cristallografia a raggi X, HPLC (cromatografia liquida ad alte prestazioni), Western Blot, PCR, spettroscopia di massa, profili di espressione genica, microscopia confocale
Nome istituto di istruzione o formazione Laboratorio del Prof. Alan Warren - MRC Laboratories of Molecular Biology (LMB) - Hills Road - Cambridge – Regno Unito
Supervisione di tesi di laurea
Data 2015
Titolo della tesi supervisionata Optimization of Alk-1 extracellular domain production and purification for structural and functional studies
Nome dello studente supervisionato Marta Malattia (studentessa di biologia)
Iscrizione ad associazioni (livello accademico)
Data 2014-in corso
Nome dell'organizzazione Fellow dell '"Associazione Italiana di Cristallografia" (Associazione Italiana di Cristallografia) - Via Ferrata, 1 - Pavia - ITALIA
Congressi (livello accademico)
Data 9-11 Febbraio 2015
Titolo del congesso "ESRF User Meeting 2015"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione "European Synchrotron Radiation Facility" (ESRF)
European Photon e Neutron Science Campus - Avenue des Martyrs, 71 - Grenoble - FRANCIA
Data 28 Ottpbre 2014
Titolo del congesso "4 ° Simposio Luciferasi: il futuro luminoso di bioluminescenza"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione organizzati dalla "Promega Italia"
Hotel Michelangelo - Piazza Luigi di Savoia, 6 - Milano - ITALIA
Data 16-17 Ottobre 2014
Titolo del congesso "2014: Crystal (cl) Year"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione "Associazione Italiana di Cristallografia" (AIC)
Centro di Biotecnologie Molecolari - Via Nizza, 52 - Torino - ITALIA
Data 6-8 Marzo 2014
Titolo del congesso "12 ° Congresso Nazionale della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione "Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare" (SIPREC)
Hotel Excelsior - Via Partenope, 48 - Napoli - ITALIA
Data 24-25 Ottobre 2011
Titolo del congesso " SIP YOUNG SCIENTISTS: navigating the road to a successful career in pathology research "
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione "Società Italiana di Patologia" (SIP)
Aula Giorgio Prodi - Complesso Monumentale San Giovanni in Monte - Piazza San Giovanni in Monte 2 - Bologna - ITALIA
Data 15-19 Febbraio 2011
Titolo del congesso "Psichiatria 2011: Vulnerabilità, esordi, Intervento precoce"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione "Società Italiana di Psicopatologia" (SOPSI)
Via Tacito, 90 - Roma - ITALIA
Data 26 Novembre 2010
Titolo del congesso "Disuguaglianze e salute mentale"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione General Hospital "GB Rossi "
Piazzale L.A. Scuro, 10 - Verona ¬- ITALIA
Data 29 Ottobre 2010
Titolo del congesso "Disturbo bipolare e diagnosi precoce"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 - Pavia - ITALIA
Data 5-8 Settembre 2010
Titolo del congesso “Conferenza Internazionale sulla Comunicazione in Sanità"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione General Hospital "GB Rossi "
Piazzale L.A. Scuro, 10 - Verona ¬- ITALIA
Data 8-9 Luglio 2010
Titolo del congesso "Il cervelletto: dai neuroni al controllo superiore e cognizione"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione IRCCS Istituto Nazionale Neurologico "C.Mondino"
Via C. Mondino, 2 - Pavia ¬- ITALIA
Data 19 Marzo 2010
Titolo del congesso "Disagio giovanile e sofferenza mentale: strategie innovative ed di Prevenzione Intervento precoce"
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 - Pavia - ITALIA
Competenze linguistiche
> Comprensione < > Dialogo< > Scrittura <
Italiano Madrelingua Madrelingua Madrelingua
Inglese Eccellente Eccellente Eccellente
Francese Buono Buono Base
Spagnolo Ottimo Buono Buono
Certificati ed esami: inglese: (certificato) n. 1 TOEFL (2015): 103/120
(certificate) n.1 IELTS (2015): 7.5/9
(esame) n. 1 esame universitario (2004-2005)
spagnolo: (certificato) Certificato Iniziale de espanol come Lingua Straniera (CIE)
(2002)
Altri premi ottenuti
Titolo del premio Concorso Nazionale "Praemium Euripidaeum" - Secondo classificato
Nome dell’istituto Liceo Ginnasio Statale "Jacopo Stellini" - Piazza I Maggio - Udine - ITALIA
Anno 2004
Descrizione Concorso nazionale di traduzione e commento dal greco antico
Competenze personali
Capacità e competenze sociali Buona esperienza nel lavorare con altre persone
Capacità e competenze organizzative Organizzazione di incontri e dibattiti su temi culturali e sociali con alcune associazioni culturali a Piacenza. Partecipazione (con queste associazioni) alla prima, seconda e terza edizione del festival culturale nazionale "Festival del diritto" - Piacenza (settembre 2008, settembre 2009, settembre 2010)
Capacità e competenze tecniche Esperienza in tecniche di laboratorio
Capacità e competenze informatiche Buona conoscenza dei sistemi operativi Windows e Macintosh, Office e OpenOffice Suite
Altre esperienze
Date settembre 2004-dicembre 2010
Partecipazione ai seguenti corsi monografici:
1. "Le cellule staminali" (anno accademico 2004-2005)
2. "Sindrome autistica" (anno accademico 2005-2006)
3. "La chirurgia d'organo: fegato" (anno accademico 2006-2007)
4. "La chirurgia d'organo: colecisti e delle vie biliari" (anno accademico 2007-2008)
5. "Dal bambino malato all’adulto malato" (anno accademico 2008-2009)
6. " La chirurgia d'organo: esofago e stomaco" (anno accademico 2009-2010)
Nome dell’ istituto di istruzione o formazione Università degli Studi di Pavia - Università degli Studi di Pavia - Corso Strada Nuova, 65 - Pavia - ITALIA
Progetto di ricerca
Studio dei corecettori di "Wingless-related integration site" (Wnt) tramite un approccio strutturale e funzionale per il disegno di nuove trapie antitumorali
Pubblicazioni e comunicazioni a congressi
Papers
Iamele L*, Vecchia L*, Scotti C*. “Antibody-drug conjugates: targeted weapons against cancer” - Antibody Technology Journal Vol. 5 (2015), 1-13.
(* tutti gli autori hanno contribuito in maniera uguale al lavoro)
Ornati F, Vecchia L, Scotti C, Plumitallo S, Olivieri C. “ACVRL1 (activin A receptor type II-like 1)” - Atlas of Genetics and Cytogenetics in Oncology and Haematology Vol. 18, Issue 11 (2014), 789-96.
Covini D, Maggi M, Tardito S, Bussolati O, Chiarelli LR, Pasquetto MV, Vecchia L, Valentini G, Scotti C. “Expanding targets for a metabolic therapy of cancer: L-asparaginase” - Topics in Anti-Cancer Research Vol. 3 (2014), 418-45.
Vecchia L, Olivieri C, Scotti C. “Activin Receptor-Like Kinase 1: a novel anti-angiogenesis target from TGF-β family” - Mini Reviews in Medicinal Chemistry Vol. 13, Issue 10 (2013), 1398-406.
Pasquetto MV, Vecchia L, Covini D, Digilio R, Scotti C. “Targeted drug delivery using immunoconjugates: principles and applications” - Journal of Immunotherapy Vol. 34, Issue 9 (2011), 611-28
Martinelli V, Brondino N, Rossi S, Panigati R, Magnani R, Cappucciati M, Vecchia L, Tinelli S, Emanuele E, Politi P. “Bullying behaviours among students in Pavia, Italy: prevalence and association with stress and cannabis use” - Epidemiology and Psychiatric Sciences Vol. 20, Issue 4 (2011), 339-343.
Vecchia L, Brondino N, Barcella M, Cappucciati M, Magnani R, Martinelli V, Rocchetti M, Politi P. “Prevalenza di sintomi autistici sottosoglia in una popolazione di studenti universitari” - Bollettino della Società Medico-Chirurgica di Pavia, Vol.123, Issue 2 (2010), 351-361
Barcella M, Cappucciati M, Magnani R, Rocchetti M, Vecchia L, Politi P. “Il contributo dei pazienti come ricercatori: uno studio cross-over su qualità della vita e soddisfazione” - Bollettino della Società Medico-Chirurgica di Pavia, Vol.123, Issue 2 (2010), 317-327
Cappucciati M, Vecchia L, Magnani R, Rocchetti M, Barcella M, Martinelli V, Politi P. “Studio di comparazione tra terapia farmacologica e counselling interpersonale nel trattamento della depressione in medicina generale” - Bollettino della Società Medico-Chirurgica di Pavia, Vol.123, Issue 2 (2010), 337-349
Magnani R, Barcella M, Brondino N, Cappucciati M, Martinelli V, Rocchetti M, Vecchia L, Politi P. “Prevalenza di sintomi psicotici sottosoglia in una coorte di studenti della scuola secondaria di secondo grado” - Bollettino della Società Medico-Chirurgica di Pavia, Vol.123, Issue 2 (2010), 363-375
Posters
Vecchia L, De Jonge H, Iamele I, Parma L, Scotti C, Gherardi E. “Biochemical characterization of the Receptor Tyrosine Kinase-like orphan receptor 2 (ROR2) ectodomains”
Poster presentato alla 2 ° riunione congiunta di Patologia e Diagnostica di Laboratorio della Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale (SIPMET)
(Palermo, 17-20 settembre 2014)
Vecchia L, Olivieri C, Boeri L, Canzonieri C, Ornati F, Buscarini E, Pagella F, Danesino C, Scotti C. “Bioinformatics as a starting point for the analysis of ALK1 missense mutations”
Poster presentato alla 1 ° riunione congiunta di Patologia e Diagnostica di Laboratorio della Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale (SIPMET)
(Udine, 12-15 settembre 2012)
Covini D, Pasquetto MV, Tarasco E, Vecchia L, Maggi M, Valentini G, Chiarelli LR, Scotti C. “Generation of mutants of Helicobacter pylori L-Asparaginase”
Poster presentato alla 1 ° riunione congiunta di Patologia e Diagnostica di Laboratorio della Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale (SIPMET)
(Udine, 12-15 settembre 2012)
Vecchia L, Brondino N, Barcella M, Cappucciati M, Magnani R, Martinelli V, Rocchetti M, Tinelli S, Politi P. “Prevalenza dei tratti autistici sottosoglia in un campione di studenti di medicina”
Poster presentato alla 15 ° riunione della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)
(Roma, 15-19 febbraio 2011)
Barcella M, Pinto M, Severino A, Brasia F, Merlini V, Cappucciati M, Magnani R, Rocchetti M, Tinelli S, Vecchia L, Politi P. “I pazienti come ricercatori: studio comparativo cross-over sulla soddisfazione dei pazienti rispetto ai servizi di salute mentale e alla loro qualità di vita”
Poster presentato alla 15 ° riunione della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)
(Roma, 15-19 febbraio 2011)
Magnani R, Barcella M, Brondino N, Cappucciati M, Martinelli V, Rocchetti M, Tinelli S, Vecchia L, Politi P. “Riconoscimento dei sintomi psicotici sottosoglia in un campione di studenti: uno studio preliminare”
Poster presentato alla 15 ° riunione della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)
(Roma, 15-19 febbraio 2011)
Tinelli S, Vecchia L, Magnani R, Rocchetti M, Barcella M, Cappucciati M. “Il problema della valutazione delle condizioni stressanti: studio di prevalenza in un campione di studenti delle scuole superiori”
Poster presentato alla 15 ° riunione della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)
(Roma, 15-19 febbraio 2011)
Rocchetti M, Scanferla G, Boso M, Emanuele E, Barron E, Piaggi N, Provenzani U, Broglia D, Colombo R, Pesenti S, De Giuli M, Croci E, Ucelli S, Secker J, Barcella M, Cappucciati M, Magnani R, Tinelli S, Vecchia L, Politi P. “L’orientamento verso il recovery di una comunità agricola per l’autismo grave. Dati del DREEM-IT (Developing Recovery Enhancing Environment Measures – Italian Version)”
Poster presentato alla 15 ° riunione della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)
(Roma, 15-19 febbraio 2011)
Presentazioni pubbliche
Collaboratore nella presentazione "Disturbo bipolare: diagnosi precoce" tenuta dal professor P. Politi nel corso del congresso "Disturbo bipolare e diagnosi precoce", tenutosi a Pavia il 29 Ottobre 2010
Collaboratore nella presentazione "Strumenti di individuazione del disagio psichico" tenuta dal professor P. Politi nel corso del congresso "Disagio giovanile e sofferenza mentale: strategie innovative ed di Prevenzione Intervento precoce" tenutosi a Pavia il 19 mar 2010
Articolo scientifico "Invega (Paliperidone) per il trattamento della schizofrenia" presentato come lavoro finale per il seminario "Approvazione di farmaci - procedura tecnico-scientifica presso l’FDA" tenuto dalla professoressa W.Sanhai (Senior Scientific Advisor, FDA) per l’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia - anno accademico 2009-2010