Università degli studi di Pavia

 

Contenuto della pagina

 
Ammissione al Dottorato
La procedura di ammissione al Dottorato consiste in un esame scritto ed uno orale. Gli esami sono svolti presso L’Università degli Studi di Pavia. Solo i candidati che superano la prova scritta sono ammessi alla prova orale
Le prove di esame possono essere sostenute in lingua inglese. I candidati che non sono di madrelingua inglese dovranno dimostrare la conoscenza scritta e parlata della lingua inglese (generalmente durante la prova orale).

Il numero di posti disponibili è fissato di anno in anno, così come il numero di borse di studio istituzionali associate al corso di Dottorato, che coprono il 75% dei posti disponibili. Al termine delle prove d'esame viene stilata una graduatoria di merito. Le borse di studio istituzionali vengono assegnate ai candidati secondo l'ordine della graduatoria fino al loro esaurimento. I restanti candidati idonei possono iscriversi al dottorato solo se i laboratori che li accolgono sono in grado conferire loro una borsa di studio. Secondo la posizione in graduatoria, i candidati possono liberamente scegliere il laboratorio dove svolgere la loro attività di ricerca durante il corso di dottorato.

Generalmente è disponibile un posto riservato a candidati non italiani che possono avvalersi di una borsa di studio di uno stato estero. I candidati che concorrono per questa posizione non devono sostenere le prove di ammissione a Pavia. La Commissione Esaminatrice valuterà la documentazione da loro presentata e, se necessario, li inviterà a sostenere un colloquio in videoconferenza, per stilare una distinta graduatoria di merito.

Prove per l'ammissione al dottorato in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare

L’argomento della prova scritta generalmente riguarda le principali tematiche del Dottorato (Genetica, Biologia Molecolare e Biologia Cellulare). Immediatamente prima della prova scritta un candidato sorteggerà il titolo dell’elaborato da svolgere, tra tre proposti dalla Commissione d’esame. Generalmente, i candidati hanno a disposizione 4 ore per svolgere la prova scritta.

Esempi di possibili titoli per la prova scritta di ammissione:

1) Variabilità genetica ed evoluzione.
2) L'evoluzione biologica: dal fenotipo alle evidenze molecolari.
3) Le macromolecole informazionali.
4) Il genoma e l’epigenoma interagisono nel regolare la funzionalità cellulare, il candidato illustri alcuni esempi.
5) Il Candidato descriva esempi di diversi livelli di regolazione genica.
6) Sintesi, modificazioni e degradazione delle proteine.
7) Alterazioni molecolari che minano la corretta funzionalità cellulare: il candidato porti degli esempi e ne illustri le possibili conseguenze.
8) La biologia molecolare dei processi patologici.
9) Nuove frontiere in campo biotecnologico. Applicazioni e problemi etici.
10) L’uso di tecniche di biologia cellulare e molecolare in modelli di studio in vivo e/o in vitro.
11) Scienze “omiche” e loro applicazioni.
12) La cellula non come semplice somma delle sue componenti ma come sistema integrato.
13) Proliferazione, differenziamento e morte cellulare.


Per la preparazione alla prova scritta si consiglia di studiare gli argomenti inerenti al Dottorato sui molti testi universitari disponibili. Alcuni esempi includono:

  1. D. Peter Snustad, Michael J. Simmons - "Principles of Genetics", 7th Edition, Wiley Science, 2015.
  2. Tom Strachan T, Andrew P. Read - "Human Molecular Genetics". 4th Edition, Garland Science, 2010.
  3. Bruce Alberts, Alexander Johnson, Julian Lewis, et al. - "Molecular Biology of the Cell". 6th Edition, Garland Science, 2014.
  4. James D. Watson, Tania A. Baker, Stephen P. Bell, et al. - "Molecular Biology of the Gene", 7th Edition, Pearson, 2014.
  5. Harvey Lodish, Arnold Berk, Chris A. Kaiser, et al. - "Molecular Cell Biology", 8th Edition, Macmillian Learning, 2016.

Possono essere usate anche le versioni italiane di questi testi.

La prova orale consiste in un colloquio con la Commissione Esaminatrice che riguarda (i) gli argomenti trattati dal candidato nella prova scritta, (ii) le conoscenze generali del candidato nell'ambito della Genetica, della Biologia Molecolare e della Biologia Cellulare, (iii) l’attività di ricerca precedentemente svolta dal candidato, (iv) l’attività di ricerca che il candidato vorrebbe svolgere nei tre anni del dottorato (tra quelle offerte dal corso di Dottorato) e gli obiettivi che il candidato si pone come dottorando, nel caso venga ammesso al corso.
 
 
Operazione Trasparenza Realizzato con il CMS Ariadne Content Manager da Ariadne

Torna all'inizio