Universitą degli studi di Pavia
Contenuto della pagina
Capodiferro curriculum
Curriculum
Informazioni personali
Cognome e nome: Capodiferro Marco Rosario
Data e luogo di nascita: 25 aprile 1987, Potenza (PZ)
Istruzione e formazione
Luglio 2014
Abilitazione alla professione di Biologo (Elenco A)
Ottobre 2011Maggio 2014
Laurea Magistrale in Scienze Biomolecolari Applicate presso lUniversitą degli Studi di Perugia, Voto 110/110 e lode
Titolo della tesi: Il mitogenoma del cinghiale (Sus scrofa) in Umbria: analisi filogenetica del clado Italiano D4 e confronto preliminare con i maiali.
Relatori: Prof. Alessandro Achilli e Dr.ssa Hovirag Lancioni
Ottobre 2006Ottobre 2011
Laurea di primo livello in Scienze Biologiche presso lUniversitą degli Studi di Perugia, Voto 107/110
Titolo della tesi: Lautofagia.
Relatore: Prof. Carlo Cirotto
Settembre 2001- Luglio 2006
Maturitą scientifica presso Liceo Scientifico PierPaolo Pasolini, Potenza, Voto 70/100
Esperienze professionali
Aprile 2015-Settembre 2015
Contratto di collaborazione occasionale presso il laboratorio di Genetica di popolazione e Evoluzione molecolare dellUniversitą degli Studi di Perugia dal titolo: Studio e messa a punto di protocolli sperimentali per la caratterizzazione genetica del cinghiale in Umbria
Ottobre 2013-Maggio 2015
Tirocinio presso il laboratorio di Genetica di popolazione e Evoluzione molecolare dell'Universitą degli Studi di Perugia
Gennaio 2013-Maggio 2013
Tutor di laboratorio presso il corso di laurea in Scienze Biologiche dell'Universitą degli Studi di Perugia
Maggio 2011Ottobre 2011
Tirocinio presso il laboratorio di Citologia e Istologia del Dipartimento di Biologia Cellulare e dell'Universitą degli Studi di Perugia
Competenze tecniche
-Estrazione di DNA umano e animale
-Quantificazione del DNA
-Amplificazione del DNA (PCR)
-Analisi elettroforetica
-Sequenziamento Sanger
-Analisi delle sequenze
-Analisi filogenetica (Network e alberi filogenetici)
-Preparazione campioni istologici
-Colorazioni istologiche
Competenze informatiche
-Conoscenza del sistema operativo Windows e della piattaforma Office
-Conoscenza di banche dati e motori di ricerca in ambito scientifico
- Competenze nelluso di software per lanalisi delle sequenze e analisi filogenetica (Sequencer, Network, Mega, DNAsp, BioEdit, GenSyn e altri)
Lingue
Madrelingua: Italiano
Seconda Lingua: Inglese
Pubblicazioni e comunicazioni a congressi
Comunicazioni a congresso:
H. Lancioni, F. Vercillo, M.R. Capodiferro, I. Cardinali, M. Sabino, M. Biagetti, F. Vincenti, C. Sebastiani, F. Dionigi, L. Iacolina, E. Rizzi, A. Olivieri, U. Sergiacomi, M. Scandura, A. Torroni, B. Ragni, A. Achilli. Genetic peculiarities of the wild boar in Italy. FISV 2014, Pisa, 24-27 September.
I. Cardinali, H. Lancioni, S. Capomaccio, K. Cappelli, A. Giontella, U.A. Perego, M.R. Capodiferro, E. Rizzi, A. Olivieri, M. Silvestrelli, A. Achilli. The horse mitochondrial haplogroup variation in ten Italian local breeds. FISV 2014, Pisa, 24-27 September.
A. Achilli, V. Battaglia, V. Grugni, U.A. Perego, H. Lancioni, M. Tribaldos, A. Olivieri, I. Cardinali, E. Rizzi, A. Raveane, M.R. Capodiferro, S.R. Woodward, J.M. Pascale, R. Cooke, N. Myres, A. Torroni, J. Motta, O. Semino. Exploring the Y-Chromosome Variation of Modern Panamanians. ASHG 2014, San Diego, CA. 18-22 October.
S. Ceccobelli, P. Di Lorenzo, H. Lancioni, I. Cardinali, L. Colli, M.R. Capodiferro, L. Ferretti, P.A. Marsan, F. Panella, E. Lasagna, A. Achilli. The distinctive mitochondrial DNA signature of Podolic cattle in Italy. ASPA 2015, Milano, 9-12 June.
I. Cardinali, H. Lancioni, P. Di Lorenzo, S. Ceccobelli, M.R. Capodiferro, A. Fichera, A. Gruppetta, G. Attard, E. Lasagna, A. Achilli. The first mitochondrial survey on the current population of the Maltese cattle breed testifies a strong and significant founder effect and a maternal influence from Northern Europe. AGI-SIMA 2015, Cortona, 28-30 September.
A. Achilli, U.A. Perego, A. Owings, H. Lancioni, A. Olivieri, I. Cardinali, M.R. Capodiferro, V. Battaglia, S. Brandini, A. Fichera, S.R. Woodward, O. Semino, J.R., Johnson, E. Willerslev, M. Stoneking, A. Torroni, R.S. Malh. A comprehensive, diachronic and comparative picture of the mitogenome variation along the Americas. ASHG 2015, Baltimore, MD, 6-10 October.
Progetto di ricerca
Utilizzo di marker genetici per lo studio della variabilitą di popolazioni umane e animali
Informazioni personali
Cognome e nome: Capodiferro Marco Rosario
Data e luogo di nascita: 25 aprile 1987, Potenza (PZ)
Istruzione e formazione
Luglio 2014
Abilitazione alla professione di Biologo (Elenco A)
Ottobre 2011Maggio 2014
Laurea Magistrale in Scienze Biomolecolari Applicate presso lUniversitą degli Studi di Perugia, Voto 110/110 e lode
Titolo della tesi: Il mitogenoma del cinghiale (Sus scrofa) in Umbria: analisi filogenetica del clado Italiano D4 e confronto preliminare con i maiali.
Relatori: Prof. Alessandro Achilli e Dr.ssa Hovirag Lancioni
Ottobre 2006Ottobre 2011
Laurea di primo livello in Scienze Biologiche presso lUniversitą degli Studi di Perugia, Voto 107/110
Titolo della tesi: Lautofagia.
Relatore: Prof. Carlo Cirotto
Settembre 2001- Luglio 2006
Maturitą scientifica presso Liceo Scientifico PierPaolo Pasolini, Potenza, Voto 70/100
Esperienze professionali
Aprile 2015-Settembre 2015
Contratto di collaborazione occasionale presso il laboratorio di Genetica di popolazione e Evoluzione molecolare dellUniversitą degli Studi di Perugia dal titolo: Studio e messa a punto di protocolli sperimentali per la caratterizzazione genetica del cinghiale in Umbria
Ottobre 2013-Maggio 2015
Tirocinio presso il laboratorio di Genetica di popolazione e Evoluzione molecolare dell'Universitą degli Studi di Perugia
Gennaio 2013-Maggio 2013
Tutor di laboratorio presso il corso di laurea in Scienze Biologiche dell'Universitą degli Studi di Perugia
Maggio 2011Ottobre 2011
Tirocinio presso il laboratorio di Citologia e Istologia del Dipartimento di Biologia Cellulare e dell'Universitą degli Studi di Perugia
Competenze tecniche
-Estrazione di DNA umano e animale
-Quantificazione del DNA
-Amplificazione del DNA (PCR)
-Analisi elettroforetica
-Sequenziamento Sanger
-Analisi delle sequenze
-Analisi filogenetica (Network e alberi filogenetici)
-Preparazione campioni istologici
-Colorazioni istologiche
Competenze informatiche
-Conoscenza del sistema operativo Windows e della piattaforma Office
-Conoscenza di banche dati e motori di ricerca in ambito scientifico
- Competenze nelluso di software per lanalisi delle sequenze e analisi filogenetica (Sequencer, Network, Mega, DNAsp, BioEdit, GenSyn e altri)
Lingue
Madrelingua: Italiano
Seconda Lingua: Inglese
Pubblicazioni e comunicazioni a congressi
Comunicazioni a congresso:
H. Lancioni, F. Vercillo, M.R. Capodiferro, I. Cardinali, M. Sabino, M. Biagetti, F. Vincenti, C. Sebastiani, F. Dionigi, L. Iacolina, E. Rizzi, A. Olivieri, U. Sergiacomi, M. Scandura, A. Torroni, B. Ragni, A. Achilli. Genetic peculiarities of the wild boar in Italy. FISV 2014, Pisa, 24-27 September.
I. Cardinali, H. Lancioni, S. Capomaccio, K. Cappelli, A. Giontella, U.A. Perego, M.R. Capodiferro, E. Rizzi, A. Olivieri, M. Silvestrelli, A. Achilli. The horse mitochondrial haplogroup variation in ten Italian local breeds. FISV 2014, Pisa, 24-27 September.
A. Achilli, V. Battaglia, V. Grugni, U.A. Perego, H. Lancioni, M. Tribaldos, A. Olivieri, I. Cardinali, E. Rizzi, A. Raveane, M.R. Capodiferro, S.R. Woodward, J.M. Pascale, R. Cooke, N. Myres, A. Torroni, J. Motta, O. Semino. Exploring the Y-Chromosome Variation of Modern Panamanians. ASHG 2014, San Diego, CA. 18-22 October.
S. Ceccobelli, P. Di Lorenzo, H. Lancioni, I. Cardinali, L. Colli, M.R. Capodiferro, L. Ferretti, P.A. Marsan, F. Panella, E. Lasagna, A. Achilli. The distinctive mitochondrial DNA signature of Podolic cattle in Italy. ASPA 2015, Milano, 9-12 June.
I. Cardinali, H. Lancioni, P. Di Lorenzo, S. Ceccobelli, M.R. Capodiferro, A. Fichera, A. Gruppetta, G. Attard, E. Lasagna, A. Achilli. The first mitochondrial survey on the current population of the Maltese cattle breed testifies a strong and significant founder effect and a maternal influence from Northern Europe. AGI-SIMA 2015, Cortona, 28-30 September.
A. Achilli, U.A. Perego, A. Owings, H. Lancioni, A. Olivieri, I. Cardinali, M.R. Capodiferro, V. Battaglia, S. Brandini, A. Fichera, S.R. Woodward, O. Semino, J.R., Johnson, E. Willerslev, M. Stoneking, A. Torroni, R.S. Malh. A comprehensive, diachronic and comparative picture of the mitogenome variation along the Americas. ASHG 2015, Baltimore, MD, 6-10 October.
Progetto di ricerca
Utilizzo di marker genetici per lo studio della variabilitą di popolazioni umane e animali