Universitą degli studi di Pavia

 

Contenuto della pagina

 

Stivala CV

POSIZIONE ACCADEMICA

Professore Associato di Patologia generale (MED/04), Facoltą di Medicina e Chirurgia, Dip. di Medicina sperimentale, sez. Patologia generale “C. Golgi"”, Universitą di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 Pavia.
Tel. (studio) (39) 0382-986337
Tel. (lab) (39) 0382-986852
Fax: (39) 0382-986893
e-mail: luciaanna.stivala@unipv.it


LUOGO E DATA DI NASCITA
Salve (LE), 6 maggio 1959


ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dal 2015 - Direttore della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica clinica.

Dal 2003 – Professore Associato per il settore scientifico disciplinare MED04, Patologia generale, Facoltą di Medicina e Chirurgia dell’Universitą di Pavia.

2002 – "Visiting scientist" nel laboratorio "Cancer Cell Unit" presso l’Hutchison/MRC Research Centre di Cambridge, Inghilterra, diretto dal prof. Ron A. Laskey.

1997 – Ricercatore universitario nel settore scientifico disciplinare MED04 (Patologia generale) presso l'Istituto di Patologia generale dell'Universitą degli Studi di Pavia.

1992 - Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Patologia sperimentale.

1988 - Funzionario Tecnico (VIII qualifica area tecnico-scientifica e socio-sanitaria) presso l'Istituto di Patologia generale dell'Universitą degli Studi di Pavia.

1987 - Abilitazione alla libera professione di Biologo e iscrizione all'Albo Nazionale dei Biologi.

1985 - Laurea in Scienze Biologiche presso l'Universitą degli Studi di Pavia


PRINCIPALI FINANZIAMENTI PER PROGETTI SCIENTIFICI

Anthocyanin Bioactivity (QLK1-1999-00124) 2002 (biennale), partecipante al progetto europeo dal titolo: Functional properties, bioactivities and bioavailability of phytochemicals, especially anthocyanins, from processed foods, 2002-2004.

PRIN 2003 (biennale), partecipante al progetto dal titolo: danno al DNA indotto da specie reattive dell'azoto (RNS) e dell'ossigeno (ROS) in modelli sperimentali cellulari di condizioni patologiche umane;

COOP-CT-2004-512550 2005, partecipante al progetto europeo dal titolo: Highly selective and environmentally friendly fruit extraction using supercritical fluids technology;

PRIN 2007 (biennale), coordinatore nazionale del progetto dal titolo: Meccanismi di riparazione del DNA e di sorveglianza e segnalazione (checkpoints) di danno al DNA: ricerca di vie di connessione tra i due sistemi;

AIRC 2008-2010, partecipante al progetto dal titolo: New role for p21(CDKN1A) protein in the DNA damage response: involvement in DNA repair pathways;

Fondazione Alma Mater Ticinensis 2010 (biennale), responsabile di unitą del progetto dal titolo: Progettazione mirata di agenti per la terapia fotodinamica attivi in condizioni anaerobiche. Caratterizzazione fotochimica e fotofisica nella cellula.

AIRC 2011-2014, partecipante al progetto dal titolo: Functional analysis of PCNA acetylation and its effects on genome stability in different model systems.

AIRC 2015-2017, partecipante al progetto dal titolo Dissecting the role of p21(CDKN1A) in DNA repair and its influence in the cell response to antitumor genotoxic drugs.



INFORMAZIONI ADDIZIONALI

Revisore scientifico per diverse riviste internazionali, quali Bioorganic Chemistry, Biochimica and Biophysica Acta, Leukemia, International Journal of Radiation Biology, Food and Chemical Toxicology, ChemMedChem, Journal of Agricultural and Food Chemistry

Dal 2015 Editorial Board Member per la sezione ‘Cell and molecular biology’ della rivista BMC Cancer, nella qualifica di International Associate Editors.

Dal 1991 č membro della Societą Italiana di Patologia generale


TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

2013 – Partecipa alla costituzione e diventa Socio dello Spin-off universitario Ub-Care S.r.l. http://www.ub-careitaly.it/

2016 – Registrazione del Brevetto Allerpred (n° 0001418813)
 
 
Operazione Trasparenza Realizzato con il CMS Ariadne Content Manager da Ariadne

Torna all'inizio