Universitą degli studi di Pavia

 

Contenuto della pagina

 

Binda CV

CURRICULUM VITAE di Claudia Binda

Claudia Binda
nata il 3 maggio 1973 a Varese, nazionalitą italiana
sposata, mamma di Michela

Universitą di Pavia
Dip. Biologia e Biotecnologie
via Ferrata 1 – Pavia
Tel. 0382-985535, Fax 0382-528496
E-mail: claudia.binda@unipv.it


Studi e attivitą professionale

Studi scolastici 1987-1992, diploma di Liceo Scientifico, Gavirate (VA)

Universitą 1992-1997, laurea in Scienze Biologiche presso l’Universitą di Pavia, votazione 110/110 e lode.

Dottorato 1997-2000, dottorato in Scienze Genetiche presso il Dip. di Genetica e Microbiologia, Universitą di Pavia. Titolo della tesi: “Crystallographic studies of the flavoenzymes polyamine oxidase, monoamine oxidase and glutamate synthase” (Relatore: Prof. Andrea Mattevi).

Esperienze post-dottorato 2001-2002, borsa di studio NIH (USA) per ricerche sulla monoammina ossidasi umana presso il Laboratorio di Biocristallografia, Dip. di Genetica e Microbiologia, Universitą di Pavia.

marzo-aprile 2001, studi biochimici sulla monoammina ossidasi umana presso il laboratorio del Prof. Dale Edmondson, Emory University, Atlanta (USA).

2002-2004, assegno di ricerca su fondi Pfizer per studi biochimici e strutturali su un complesso di proteine della cromatina coinvolte nella regolazione del differenziamento neuronale, laboratorio di Biocristallografia, Dip. di Genetica e Microbiologia, Universitą di Pavia.

2005-2007, assegno di ricerca "Alunno Speciale MINTAS" finanziato dal Collegio Ghislieri di Pavia per studi strutturali su ammine ossidasi ammine ossidasi di rilevanza farmacologica, laboratorio di Biocristallografia, Dip. di Genetica e Microbiologia, Universitą di Pavia.

2008, addetto ad attivitą di ricerca scientifica e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato per il settore scientifico-disciplinare BIO/11 (Biologia Molecolare).

Carriera accademica 2008-2015, ricercatore confermato per il settore BIO/11 presso il Dip. di Biologia e Biotecnologie, Universitą di Pavia.

dal 1° agosto 2015, professore associato per il settore BIO/11 presso il Dip. di Biologia e Biotecnologie, Universitą di Pavia.


Didattica e altri incarichi

Per l’anno accademico 2009-2010 č stata titolare del corso di Biologia Molecolare Cellulare Strutturale per gli studenti del primo anno della laurea specialistica in Biotecnologie Industriali.

Dal 2010 al 2013 č titolare di un modulo (6 CFU) del corso di Biotecnologie Genetiche e Molecolari per gli studenti del primo anno della laurea specialistica in Biotecnologie Industriali e di un modulo (3 CFU) del corso di Laboratorio Integrato di Biologia Sperimentale per gli studenti della laurea triennale in Biotecnologie.

Dal 2014 č titolare del corso opzionale “Metodi per l’Ingegneria Proteica” per gli studenti del primo anno della laurea specialistica in Biotecnologie Avanzate (6 CFU).

A decorrere dal 2008 č membro del collegio docenti del Dottorato in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare.

Dal 2009 č inserita nel pannello dei revisori per i progetti PRIN.

Nel 2012 ha fatto parte del comitato scientifico nell’ambito del 15th Amine Oxidase Congress 2012, Toulouse, France.

Dal 2013 č coinvolta nelle attivitą del Centro per l’Orientamento (COR) per gli studenti universitari nell’ambito delle Biotecnologie e dal 2014 č membro del Comitato Tecnico Scientifico del COR.

Dal 2013 č socia della Societą Italiana di Biofisica e Biologia Molecolare (SIBBM).


Presentazioni orali in congressi nazionali ed internazionali
  1. “Three-dimensional structure of polyamine oxidase from Zea mays L.” al ELETTRA Users Meeting, Trieste, Italy (1999).
  2. “Structure of glutamate synthase, a complex iron-sulphur flavoprotein” al convegno Frontiers in macromolecular crystallography, Bischemberg, Strasbourg, France (2000).
  3. “Structure of enzymes acting on biogenic amines” al convegno PROTEINE 2002, L’Aquila, Italy (2002).
  4. “Structure of the outer-membrane mitochondrial flavoenzyme: monoamine oxidase B” al 14th International Symposium on Flavins and Flavoproteins, Cambridge, UK (2002).
  5. “Structure of the outer-membrane mitochondrial monoamine oxidase B at 2.3 Å resolution” al 7th International School on Crystallography of Biological Macromolecules, Como, Italy (2003).
  6. “Structure of the human outer-mitochondrial membrane Monoamine Oxidase B at 1.7 Å resolution” al convegno Structure, dynamics and function of proteins in biological membranes, Ascona, Switzerland (2003).
  7. “Structure of human Monoamine Oxidase B at 1.7 Å resolution” al 11th Amine Oxidase Workshop, St Andrews, Scotland (2004).
  8. “Structural biology of two flavin-dependent amine oxidases” al SILS (Societą Italiana Luce di Sincrotrone) 15th National Meeting, Milano (2007).
  9. “The histone demethylase LSD1: a flavoenzyme in chromatin biology” al 16th International Symposium on Flavins and Flavoproteins, Jaca, Spain (2008).
  10. “The histone demethylases LSD1 and LSD2: non-identical twins in repressor chromatin complexes” al convegno Proteine 2010, Parma, Italy (2010).
  11. “Neurobiochemistry of flavin-dependent amine oxidases” al 55° Congresso Nazionale della SIB, Milano, Italy (2010).
  12. “From monoamine oxidases to lysine histone demethylases: two flavoenzyme drug targets” al CM1103 COST Action Meeting, Lisbon, Portugal (2012).
  13. “From monoamine oxidases to lysine histone demethylases: two flavin amine oxidases for different cellular contexts” al 15th Amine Oxidase Congress 2012, Toulouse, France (2012).
  14. “Verso nuovi farmaci antitubercolari all’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere, Milano, Italy (2013).
  15. “The mitochondrial membrane-bound Monoamine Oxidases A and B drug targets” al MISSCA 2013, Como, Italy (2013).
  16. “Structural studies on the tuberculosis drug target DprE1” al Natta’s seeds grow meeting, Politecnico di Milano, Italy (2013).
  17. “A peculiar mechanism-based inhibition by nitro-benzothiazinones in the tuberculosis drug target enzyme DprE1” alla EMBO Conference on Enzyme Mechanisms by Biological Systems, Manchester, UK (2014).

Corsi
  • Ottobre 1998: “Advanced training course on the expression, purification and crystallization of macromolecules”, EMBL Hamburg outstation, Hamburg (Germany).
  • Maggio 2004: “Structural characterization of macromolecular complexes: modern techniques and strategies", EMBL Grenoble outstation, Grenoble (France).
  • Ottobre 2005: “Molecular Modelling for Macromolecular Crystallographers” MAX-INF2 workshop, Diamond Light Source, Oxfordshire (UK).
  • September 2008 “Computational Aspects of the Protein Target Selection, Protein Production Management and Structure Analysis Pipeline” EMBL-EBI, Hinxton, (UK).

Riconoscimenti
  • Maggio 1998: premio per il miglior poster presentato al congresso “Proteine 98”, Genova.
  • Dicembre 2002: premio “Il nuovo a Pavia” conferito durante la 50a edizione dei “Benemeriti del lavoro” (Camera di Commercio di Pavia) per il lavoro svolto sulla monoamina ossidasi umana, Aula Magna del Collegio Ghislieri di Pavia.
  • Ottobre 2007: premio “Enrico Gavuzzo 2007” per giovani ricercatori operanti nel campo del “drug design”, conferito dall’Istituto di Cristallografia del CNR, sezione di Monterotondo (Roma).
  • Novembre 2012 premio “BioEconomy Rome 2012” dal Consorzio CNCCS (Roma) per ricerche nel campo delle malattie rare, neglette e della povertą.

Collaborazioni

• Prof. Dale Edmondson, Emory University, Atlanta (USA).
• Dr. Elena Battaglioli, Universitą di Milano (Italy).
• Prof. Antonello Mai, Universitą “La Sapienza”, Roma (Italy).
• Prof. Saverio Minucci, IFOM-IEO, Milano (Italy).
• Prof. Fabio Di Lisa, Dott.ssa Marcella Canton, Universitą di Padova (Italy).
• Prof. Angelo Parini, INSERM, Toulouse, France.


Finanziamenti

Come partecipante in vari progetti finanziati da NIH, AIRC, EU-FP7 e come capofila per i seguenti:

• MIUR-PRIN09, 2011-2013, 62814 €, progetto “Studi biochimici e strutturali di inibitori delle Monoammina ossidasi di rilevanza clinica”.
• CM1103 COST Action, 2010-2015, fondi per partecipare a convegni sul progetto “Drug design per la diagnosi e la cura di malattie neurologiche: analizzare e modulare le complesse funzioni della rete monoamminergica del cervello”.
• Fondazione Cariplo, progetto 2014-0672, 2015-2017, 256200 €, “Le Monoammina ossidasi e il loro ruolo nell’invecchiamento e nell’insufficienza cardiaca”.
 
 
Operazione Trasparenza Realizzato con il CMS Ariadne Content Manager da Ariadne

Torna all'inizio