Università degli studi di Pavia
Contenuto della pagina
Angeletti curriculum
Curriculum
Informazioni personali
Cognome Nome: Angeletti Francesca
Data di nascita: 7 Marzo 1987
E-mail: francesca.angeletti01@unipv.it
Indirizzo: Cassine (AL)
Istruzione e formazione
Date: Novembre/ Dicembre 2011
Abilitazione all'esercizio della professione di Biologo, Sezione A (Esame di stato) - Università degli studi di Genova
Date: ottobre 2009 - 23 settembre 2011
Laurea Magistrale in Biotecnologie Medico - Farmaceutiche con la votazione di 110/110 e lode, dignità di stampa, medaglia. Discussione della tesi "Caratterizzazione del ruolo delle chemochine SDF-1 e I-TAC nella tumorigenesi del glioblastoma".- Università degli studi di Genova (corso di Biotecnologie Medico Farmaceutiche (Interfacoltà tra medicina, scienze matematiche, fisiche e naturali e farmacia)).
Date: ottobre 2006 - 25 settembre 2009
Laurea in Biotecnologie con la votazione di 110/110 e lode. Discussione della tesi "Effetto tossico delle frazioni dell'acqua di vegetazione delle olive (OMW) rispetto a flora microbica isolata da matrici ambientali e alimentari e a ceppi di collezione". - Università degli studi di Genova (corso di Biotecnologie (Inter-facoltà tra medicina, scienze matematiche, fisiche e naturali e farmacia))
Date: 15 settembre 2001 - 01 luglio 2006
Diploma di maturità scientifico-biologica con votazione 100/100- ITIS Carlo Barletti (Istituto Tecnico Industriale Statale (progetto BROCCA a indirizzo Biologico))
Esperienza professionale
Date: 01 novembre 2012 → Attualmente
Dottorato di ricerca in Genetica, Biologia cellulare e molecolare; Università degli Studi di Pavia.
Valutazione del ruolo di una serie di microRNA a livello del processo autofagico in cellule di Glioblastoma e in modelli in vitro della malattia di Alzheimer.
Supervisore scientifico: Prof.Sergio Comincini, laboratorio di Oncogenomica Funzionale (Dipartimento di Biologia e Biotecnologie).
Date: 13 giugno 2012 - 30 novembre 2012
Informatore medico-scientifico plurimandatario- Green Pharma Srl
Date: ottobre 2009 - settembre 2011
Studente-Tirocinante; Preparazione della tesi sperimentale per la laurea magistrale. In questo periodo ho studiato il ruolo esercitato dalle chemochine SDF-1 e I-TAC nello sviluppo e nella progressione del glioblastoma tramite l'utilizzo di un modello in vitro rappresentativo della sottopopolazione delle cellule staminali tumorali di questo tumore- Laboratorio di Farmacologia (diretto dal professor Tullio Florio), DIMI Viale Benedetto XV/2, 16132 Genova (Italia).
Date: settembre 2008 - settembre 2009
Studente- tirocinante; Preparazione della tesi sperimentale per la laurea triennale. In questo periodo ho analizzato la potenziale attività antimicrobica esercitata da un derivato della produzione dell'olio di oliva altamente inquinante: l'acqua di vegetazione. Lo studio è stato effettuato testando l'effetto di questo prodotto su ceppi Gram positivi e negativi ottenuti da matrici naturali (ambientali e alimentari) e da collezioni- Analisi & Controlli S.p.a (laboratorio diretto dal dottor Giancarlo Dondo) Largo Rosanna Benzi 10 (CBA), 16132 Genova (Italia).
Lingue conosciute
Madrelingua: Italiano
Seconda lingua: Inglese
Competenze tecniche
Metodiche di laboratorio acquisite:
- Biologia cellulare: Colture di linee tumorali stabilizzate. Isolamento e coltura primaria di cellule derivate da tessuti tumorali post-chirurgici. Isolamento di cellule staminali neurali e di cellule staminali tumorali da glioblastoma umano. Coltivazione di cellule staminali in monolayer, saggi di sferogenesi e di differenziamento. Proliferazione e vitalità cellulare ( test di citotossicità: MTT).
- Biologia molecolare: estrazione e purificazione di acidi nucleici da cellule. Elettroforesi in gel di agarosio. Reazioni di RT-PCR, PCR semiquantitativa. Real Time PCR. Co-immunoprecipitazione.
- Biochimica: estrazione delle proteine e successivo dosaggio (metodo di Bradford), separazione delle proteine tramite SDS-PAGE e Western Blot.
- Immunofluorescenza indiretta su cellule in adesione e su neurosfere.
- Microbiologia: isolamento di ceppi batterici da alimenti, idrocarburi, acqua. Mantenimento dei ceppi batterici su agar a becco di clarino. Valutazione dell'attività antimicrobica di sostanze diverse.
Competenze informatiche
Conoscenza degli ambienti Windows; Office (Word, Excel e Power Point); connessione ad internet con una buona conoscenza della rete; conoscenza discreta del database NCBI (www.ncbi.nlm.nih.gov).
Pubblicazioni
Progetto di ricerca
Sviluppo di protocolli terapeutici sperimentali preclinici per l’induzione di morte in cellule tumorali umane
I tumori del sistema nervoso centrale, tra i quali quelli astrocitari, rappresentano una drammatica emergenza sanitaria. Nonostante decenni di ricerca sulla biologia dei tumori astrocitari, essi sono a tutt’oggi caratterizzati da una prognosi infausta, in particolare i glioblastomi multiformi, resistenti ai tradizionali trattamenti mediante radio e chemoterapia. Pertanto, terapie innovative miranti ad indurre la morte delle stesse cellule neoplastiche sono chiaramente necessarie per migliorare i trattamenti attualmente disponibili.
Il laboratorio di Oncogenomica Funzionale nel quale svolgerò attività sperimentale si interessa quindi allo sviluppo di protocolli preclinici antitumorali: la strategia molecolare impiegata è quella di indurre processi di morte cellulare programmata di tipo autofagico direttamente nelle cellule tumorali. Vengono studiati principalmente modelli cellulari rappresentativi di tumori astrocitari umani. L’interesse applicativo è quindi rivolto allo sviluppo di sistemi terapeutici adiuvanti rispetto ai protocolli radio- e chemoterapeutici esistenti e di conseguenza allo sviluppo di nuovi possibili composti a base molecolare o farmacologica antitumorali. Vengono quindi analizzati e sviluppati componenti molecolari a base di DNA, RNA o proteine in grado di interferire a livello molecolare con la capacità proliferativa delle cellule neoplastiche, inducendo processi di morte cellulare programmata.
Informazioni personali
Cognome Nome: Angeletti Francesca
Data di nascita: 7 Marzo 1987
E-mail: francesca.angeletti01@unipv.it
Indirizzo: Cassine (AL)
Istruzione e formazione
Date: Novembre/ Dicembre 2011
Abilitazione all'esercizio della professione di Biologo, Sezione A (Esame di stato) - Università degli studi di Genova
Date: ottobre 2009 - 23 settembre 2011
Laurea Magistrale in Biotecnologie Medico - Farmaceutiche con la votazione di 110/110 e lode, dignità di stampa, medaglia. Discussione della tesi "Caratterizzazione del ruolo delle chemochine SDF-1 e I-TAC nella tumorigenesi del glioblastoma".- Università degli studi di Genova (corso di Biotecnologie Medico Farmaceutiche (Interfacoltà tra medicina, scienze matematiche, fisiche e naturali e farmacia)).
Date: ottobre 2006 - 25 settembre 2009
Laurea in Biotecnologie con la votazione di 110/110 e lode. Discussione della tesi "Effetto tossico delle frazioni dell'acqua di vegetazione delle olive (OMW) rispetto a flora microbica isolata da matrici ambientali e alimentari e a ceppi di collezione". - Università degli studi di Genova (corso di Biotecnologie (Inter-facoltà tra medicina, scienze matematiche, fisiche e naturali e farmacia))
Date: 15 settembre 2001 - 01 luglio 2006
Diploma di maturità scientifico-biologica con votazione 100/100- ITIS Carlo Barletti (Istituto Tecnico Industriale Statale (progetto BROCCA a indirizzo Biologico))
Esperienza professionale
Date: 01 novembre 2012 → Attualmente
Dottorato di ricerca in Genetica, Biologia cellulare e molecolare; Università degli Studi di Pavia.
Valutazione del ruolo di una serie di microRNA a livello del processo autofagico in cellule di Glioblastoma e in modelli in vitro della malattia di Alzheimer.
Supervisore scientifico: Prof.Sergio Comincini, laboratorio di Oncogenomica Funzionale (Dipartimento di Biologia e Biotecnologie).
Date: 13 giugno 2012 - 30 novembre 2012
Informatore medico-scientifico plurimandatario- Green Pharma Srl
Date: ottobre 2009 - settembre 2011
Studente-Tirocinante; Preparazione della tesi sperimentale per la laurea magistrale. In questo periodo ho studiato il ruolo esercitato dalle chemochine SDF-1 e I-TAC nello sviluppo e nella progressione del glioblastoma tramite l'utilizzo di un modello in vitro rappresentativo della sottopopolazione delle cellule staminali tumorali di questo tumore- Laboratorio di Farmacologia (diretto dal professor Tullio Florio), DIMI Viale Benedetto XV/2, 16132 Genova (Italia).
Date: settembre 2008 - settembre 2009
Studente- tirocinante; Preparazione della tesi sperimentale per la laurea triennale. In questo periodo ho analizzato la potenziale attività antimicrobica esercitata da un derivato della produzione dell'olio di oliva altamente inquinante: l'acqua di vegetazione. Lo studio è stato effettuato testando l'effetto di questo prodotto su ceppi Gram positivi e negativi ottenuti da matrici naturali (ambientali e alimentari) e da collezioni- Analisi & Controlli S.p.a (laboratorio diretto dal dottor Giancarlo Dondo) Largo Rosanna Benzi 10 (CBA), 16132 Genova (Italia).
Lingue conosciute
Madrelingua: Italiano
Seconda lingua: Inglese
Competenze tecniche
Metodiche di laboratorio acquisite:
- Biologia cellulare: Colture di linee tumorali stabilizzate. Isolamento e coltura primaria di cellule derivate da tessuti tumorali post-chirurgici. Isolamento di cellule staminali neurali e di cellule staminali tumorali da glioblastoma umano. Coltivazione di cellule staminali in monolayer, saggi di sferogenesi e di differenziamento. Proliferazione e vitalità cellulare ( test di citotossicità: MTT).
- Biologia molecolare: estrazione e purificazione di acidi nucleici da cellule. Elettroforesi in gel di agarosio. Reazioni di RT-PCR, PCR semiquantitativa. Real Time PCR. Co-immunoprecipitazione.
- Biochimica: estrazione delle proteine e successivo dosaggio (metodo di Bradford), separazione delle proteine tramite SDS-PAGE e Western Blot.
- Immunofluorescenza indiretta su cellule in adesione e su neurosfere.
- Microbiologia: isolamento di ceppi batterici da alimenti, idrocarburi, acqua. Mantenimento dei ceppi batterici su agar a becco di clarino. Valutazione dell'attività antimicrobica di sostanze diverse.
Competenze informatiche
Conoscenza degli ambienti Windows; Office (Word, Excel e Power Point); connessione ad internet con una buona conoscenza della rete; conoscenza discreta del database NCBI (www.ncbi.nlm.nih.gov).
Pubblicazioni
- Combined EGFR and Autophagy Modulation Impairs Cell Migration and Enhances Radiosensitivity in Human Glioblastoma Cells. Palumbo S, Tini P, Toscano M, Allavena G, Angeletti F, Manai F, Miracco C, Comincini S, Pirtoli L. (J.Cell Physiol., 2014); 229 :1863-1873.
- Autophagy Is Modulated in Human Neuroblastoma Cells Through Direct Exposition to Low Frequency Electromagnetic Fields. Marchesi N, Osera C, Fassina L, Amadio M, Angeletti F, Morini M, Magenes G, Venturini L, Biggiogera M, Ricevuti G, Govoni S, Caorsi S, Pascale A, Comincini S. (J.Cell Physiol., 2014); 229: 1776-1786.
- microRNA-17 regulates the expression of ATG7 and modulates the autophagy process, improving the sensitivity to temozolomide and low-dose ionizing radiation treatments in human glioblastoma cells. Comincini S, Allavena G, Palumbo S, Morini M, Durando F, Angeletti F, Pirtoli L, Miracco C. (Cancer Biol. Ther, 2013); 4: 574-86
- Somatostatin receptor 1, 2 and 5 activation leads to C6 glioma growth arrest in vitro and in vivo; analysis of the intracellular pathways involved. Gatti M, Pattarozzi A, Würth R, Angeletti F, Barbieri F, Florio T (Bollettino della Società italiana di biologia sperimentale, 2011); 84:139-140.
Progetto di ricerca
Sviluppo di protocolli terapeutici sperimentali preclinici per l’induzione di morte in cellule tumorali umane
I tumori del sistema nervoso centrale, tra i quali quelli astrocitari, rappresentano una drammatica emergenza sanitaria. Nonostante decenni di ricerca sulla biologia dei tumori astrocitari, essi sono a tutt’oggi caratterizzati da una prognosi infausta, in particolare i glioblastomi multiformi, resistenti ai tradizionali trattamenti mediante radio e chemoterapia. Pertanto, terapie innovative miranti ad indurre la morte delle stesse cellule neoplastiche sono chiaramente necessarie per migliorare i trattamenti attualmente disponibili.
Il laboratorio di Oncogenomica Funzionale nel quale svolgerò attività sperimentale si interessa quindi allo sviluppo di protocolli preclinici antitumorali: la strategia molecolare impiegata è quella di indurre processi di morte cellulare programmata di tipo autofagico direttamente nelle cellule tumorali. Vengono studiati principalmente modelli cellulari rappresentativi di tumori astrocitari umani. L’interesse applicativo è quindi rivolto allo sviluppo di sistemi terapeutici adiuvanti rispetto ai protocolli radio- e chemoterapeutici esistenti e di conseguenza allo sviluppo di nuovi possibili composti a base molecolare o farmacologica antitumorali. Vengono quindi analizzati e sviluppati componenti molecolari a base di DNA, RNA o proteine in grado di interferire a livello molecolare con la capacità proliferativa delle cellule neoplastiche, inducendo processi di morte cellulare programmata.